Search

Vallo di Diano: nasce la Renewable Energy Foundation e apre la strada alla sostenibilità e al supporto sociale

Nel processo di transizione ecologica e di sviluppo sostenibile, un ruolo sempre più centrale è dato alle Comunità ad energia rinnovabile, che consentono a più soggetti, pubblici e privati, di associarsi allo scopo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. A tal fine è stata costituita ieri nel Vallo di Diano, dinanzi al Notaio Nicola Guerriero di Padula, la Fondazione “Renewable Energy Foundation”. Si tratta di una Fondazione, senza scopo di lucro, che promuove la condivisione di energia rinnovabile per favorire benefici ambientali, economici, solidali e di utilità sociale nelle comunità locali, riducendo così i costi energetici. Per questo è stata costituita una comunità energetica rinnovabile nazionale, un modello innovativo che permette di produrre e condividere energia pulita in modo efficiente e sostenibile. La “Renewable Energy Foundation” è stata costituita da aziende, associazioni ed individui, seguendo il modello giuridico della Fondazione di Partecipazione e aspirando alla qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS).

Entrano infatti nella Fondazione la società “Orienta S.R.L.”di Giovanni Ferro, la società “Bioclimatica S.R.L.” di Nicola Ammaccapane, la società “Sogec S.R.L.” con il consigliere Eugenio Canora, la Fondazione “Nashak Reintegrazione Solidale” rappresentata da Don Andrea La Regina, l’Associazione Movimento Consumatori Campania” rappresentata dall’avv. Ovidio Marzaioli, ed i soci individuali Antonio Capozzoli ed Angelo Cafaro. Il Consiglio di Amministrazione per i primi tre anni è così composto: il Presidente è Giuseppe De Filpo, incaricato di completare le formalità per la registrazione nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS); il Vicepresidente è l’ing. Angelo Cafaro; Nicola Ammaccapane, Ovidio Marzaioli ed Eugenio Canora rivestono il ruolo di consiglieri. La durata della Fondazione è illimitata e le sue attività saranno orientate a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.Infatti, oltre a favorire la transizione energetica e a sviluppare un’economia basata sulla condivisione e sulla sostenibilità, la Fondazione ha anche obiettivi che si concretizzano in maniera tangibile sul sociale, come ad esempio supportare le famiglie in condizioni di povertà energetica, garantendo loro l’accesso a energia pulita e sostenibile. La Fondazione, grazie ad una rete di partnership, consente ai suoi membri di accedere a proposte dedicate, definite dalle aziende partner, coinvolgendo comuni, cittadini e imprese nel ruolo di consumatori e piccoli produttori. L’iniziativa favorisce la produzione e lo scambio di energia rinnovabile, oltre ad offrire un sostegno immediato alle imprese e ai cittadini, in un contesto di crescente caro energia. 

Condividi l'articolo:

1 comment

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close