di Elia Rinaldi
Il Consiglio Comunale di Buonabitacolo ha dato il via libera alla convenzione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno per l’attivazione di tirocini di formazione e orientamento “curriculare”.
La decisione, presa durante la seduta del 7 marzo 2025, mira a offrire agli studenti un’opportunità di crescita professionale e al contempo permette al Comune di avvalersi di nuove risorse.
Un’opportunità per studenti e Comune
L’iniziativa, nata da una richiesta dell’Università, è stata accolta con favore dall’amministrazione comunale, che ha riconosciuto il valore dei tirocini formativi come occasione di crescita per gli studenti e di verifica sul campo delle loro competenze.
La convenzione permetterà ai laureandi e ai laureati residenti a Buonabitacolo di fare esperienza all’interno della Pubblica Amministrazione, acquisendo competenze e strumenti utili per il loro futuro professionale.
La convenzione
L’accordo prevede che il Comune di Buonabitacolo si impegni ad accogliere gli studenti universitari, garantendo loro un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso delle normative vigenti. Il Comune metterà a disposizione un tutor aziendale che affiancherà i tirocinanti durante il loro percorso, mentre l’Università si occuperà della supervisione didattica e organizzativa.
Un progetto a lungo termine
La convenzione avrà una durata di tre anni e potrà essere rinnovata alla scadenza. L’obiettivo è quello di creare un rapporto di collaborazione duraturo tra il Comune e l’Università, offrendo agli studenti un’opportunità di formazione continua e al territorio un beneficio in termini di competenze e professionalità.
Le parole del Sindaco

Il Sindaco di Buonabitacolo, Giancarlo Guercio, ha espresso soddisfazione per l’approvazione della convenzione, sottolineando l’importanza di creare sinergie tra le istituzioni e il mondo universitario. “Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per i nostri giovani e per il nostro territorio”, ha dichiarato il Sindaco. “Siamo convinti che la collaborazione con l’Università di Salerno porterà benefici ad entrambe le parti e contribuirà alla crescita della nostra comunità”.