di Elia Rinaldi
Nove anni fa nasceva sui social l’impegno di Qua la zampa effe ODV per contrastare il randagismo nel territorio del Vallo di Diano, in provincia di Salerno.
Una battaglia, quella dell’associazione animalista, iniziata prima come gruppo di amiche e poi trasformatasi in una realtà associativa sempre in prima linea per la tutela dei nostri amici a quattro zampe.

Tanti i traguardi raggiunti in questi anni, ma anche numerose le sfide ancora da affrontare. “Quando abbiamo iniziato non c’era il servizio di accalappiamento e le sterilizzazioni ASL erano quasi un miraggio”, ricordano oggi i volontari dell’associazione.
Nel corso degli anni, Qua la zampa effe ODV ha saputo intessere una fitta rete di collaborazioni con istituzioni, Comuni, ASL e l’Unione dei Comuni del Vallo di Diano, promuovendo un approccio sinergico per affrontare un fenomeno complesso come quello del randagismo.
Una svolta fondamentale è arrivata nel 2018 con l’approvazione del Programma di Attività di Igiene Urbana Veterinaria, condiviso da tutti i comuni del comprensorio.
L’impegno dell’associazione non si è però arrestato. “C’è ancora molto da fare”, sottolineano i volontari, ricordando i numeri allarmanti del randagismo in Italia: 85.000 cani abbandonati e 358.000 esemplari randagi nel 2023, con una spesa annuale di 248 milioni di euro.
“Invece di spendere tanti soldi e far soffrire tanti cani in canile, non sarebbe meglio fare prevenzione (anagrafe, sterilizzazione, adeguata custodia)?”, è la domanda che Qua la zampa effe ODV pone con forza.

L’associazione è fortemente impegnata su questo fronte, promuovendo iniziative concrete come le giornate di iscrizione gratuita all’anagrafe canina, realizzate nel 2024 in collaborazione con la ASL nei comuni di Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo e San Pietro al Tanagro, che hanno permesso di registrare quasi 100 cani.
Qua la zampa effe ODV sostiene attivamente i comuni nell’avviare progetti di sterilizzazione gratuita con fondi regionali, promuove iniziative di compartecipazione alle spese per le sterilizzazioni di cani privati e organizza campagne di sterilizzazione presso veterinari privati.
L’associazione è presente anche nel canile Oasi Felix di Polla con il Progetto Buddy, che mira a favorire le adozioni attraverso attività di socializzazione dei cani, guidate da un educatore cinofilo.
Nel 2024, Qua la zampa effe ODV ha ospitato e salvato dalla strada più di 60 cani, ha contribuito a oltre 120 adozioni nate dalla collaborazione con il Canile Oasi Felix e ha preso in carico e fatto adottare più di 50 cani che si trovavano nel Canile Diano Project di Sala Consilina.
“Tutto ciò è possibile perché non siamo soli”, tengono a precisare i volontari dell’associazione, ringraziando i numerosi volontari in tutta Italia che supportano la loro missione, le famiglie che adottano con amore e impegno e tutti coloro che, insieme, rendono possibile questa grande opera di solidarietà e amore verso gli animali.