Search

Le Scuole di Polla e Sicignano degli Alburni celebrano la Giornata del Ricordo

Il 27 gennaio l’Italia celebra la “Giornata della Memoria”, istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. La data fu decisa il 1º novembre 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il 27 gennaio del 1945, giorno in cui le truppe dell’Armata Rossa aprirono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz liberando i prigionieri ebrei sopravvissuti all’orrore nazista. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono al mondo l’orrore del genocidio. Furono anni di stenti, di sopraffazioni, di privazione della libertà e di qualsiasi dignità. Chi li ha vissuti non li ha più dimenticati. Nei campi di internamento furono ristretti anche diversi giovani militari del Vallo di Diano e della zona del Tanagro: presi dai Nazisti, pur non essendo Ebrei, furono deportati in Germania. Tra questi ricordiamo Lamberti Sorrentino, di Sala Consilina, che nel 1978 pubblicherà il libro “Sognare a Mauthausen” dove era finito,unico giornalista italiano, per avere scritto sul settimanale “Il Tempo” cose non ossequienti alla retorica dell’Asse Roma-Berlino. Più volte il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un monito agli Italiani: “Abbiamo un dovere morale verso la storia e verso l’umanità intera: il dovere di ricordare”.

A Polla, lunedì 27 gennaio (ore 10,00) la manifestazione è stata organizzata dall’Istituto Comprensivo. Gli alunni leggeranno brani dedicati alla giornata della memoria, testimonianze da un libro stampato dalla stessa scuola circa 20 anni fa nel quale sono racchiuse le interviste fatte dagli alunni dell’epoca, ai reduci della seconda guerra mondiale, con particolare riferimento ai reduci dei campi di concentramento nazisti. Si tratta di ex soldati italiani che, fatti prigionieri dai tedeschi, furono deportati in Germania dove rimasero per circa due anni e furono costretti a lavorare per l’industria bellica tedesca.

A Sicignano degli Alburni la manifestazione si terrà martedì 28 gennaio (ore 10,00) presso l’istituto scolastico di Sicignano degli Alburni. Questo il programma: saluti dei Sindaci di Sicignano degli Alburni (Dott. Giacomo Orco), di Petina (Dott. Domenico D’Amato) e di Postiglione (Cav. Carmine Cennamo), del Presidente Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Vito Antonio Capece, e della Dirigente Scolastica Prof.ssa Ornella Pellegrino. A seguire le relazioni dei Professori Carmine Carlone (Dalla “Shoah” Nazista a quella Ebraica” e Baldassarre Chiaviello (Dalle Leggi Razziali alla Shoah). Coordinerà gli interventi la Prof.ssa Maria Rosaria Pagnani.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close