Search

A Sapri l’Educazione Finanziaria è per tutti con il Rotary E-Club Villammare Film & Friends e la Banca Monte Pruno (VIDEO)

Di Giuseppe Geppino D’Amico

Si è concluso ieri a Sapri, presso l’Auditorium comunale “Carlo Pisacane”, il seminario di Educazione Finanziaria organizzato dal Rotary E-Club Villammare Film & Friends D2101 con il sostegno economico della Banca Monte Pruno e il patrocinio del Comune di Sapri e di altre Associazioni attive sul territorio.  L’iniziativa rientra nel programma nazionale EDUFIN che delinea concretamente le principali iniziative attraverso le quali viene data attuazione alla Strategia Nazionale per l’Educazione Finanziaria, assicurativa e previdenziale nel triennio 2024-2026. La Strategia nazionale è la prospettiva di lungo periodo elaborata dal Comitato per garantire che la conoscenza e le competenze finanziarie siano disponibili a tutti per far sì che ciascuno possa costruire il proprio futuro sereno e sicuro. Per comprendere l’importanza della due giorni saprese basti pensare che il Comitato promotore è composto da: Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Istruzione, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro, Banca d’Italia, Consob, Covip, Ivass, Ocf, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti. Numerose e tutti interessanti gli interventi che sono stati proposti da illustri relatori. 

GUARDA IL VIDEO:

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

Nella giornata conclusiva, coordinata da Massimo Cerquaglia (Rotary E Club Villammare Film&Friends), dopo i saluti del presidente del Club organizzatore, Enzo Carelli; del sindaco di Sapri, Antonio Gentile; di Eugenio Sartorelli in rappresentanza della SIAT e del dirigente scolastico, Corrado Limongi, sono intervenuti il Vice Direttore Generale Banca Monte Pruno, Cono Federico (“L’importanza della moneta elettronica ed il ruolo delle Banche”); l’imprenditore e Socio Rotary Club Roma Nord Ovest, Cesare Righi (“Storia di una impresa Italiana -Un giorno in azienda”); il prof. Maurizio Mazziero,Socio Professional SIAT, “Il cubo d’oro –viaggio nel tempo dalla moneta aurea alla moneta elettronica”); il giornalista del TG1 Rai (Economia), Paolo Gila. Ha concluso i lavori l’Assistente del Governatore del Distretto Rotary 2101, Giovanni Del Priore, in rappresentanza del Governatore Antonio Brando. Tra i presenti numerosi dirigenti del Rotary tra i quali Pasquale Montuoro (segretario distrettuale), Gigliola Pessolano (Formatore d’Area) e il Direttore della Fondazione Monte Pruno, Antonio Mastrandrea. Sono stati raccontate storie dall’antichità ai giorni nostri legate al concetto del denaro nelle sue forme nonché una storia di una impresa italiana dall’etica al successo e come unire le due cose.

Cono Federico

In particolare, Cono Federico, dopo avere proposto una panoramica del sistema bancario si è soffermato sulla moneta elettronica che ha avuto un rapido sviluppo soprattutto dopo gli anni del Covid. Da allora gli utenti preferiscono sempre più i pagamenti digitali al contante, sia per ragioni igieniche, sia per lo sviluppo dell’e-commerce. Ha poi illustrato i vantaggi (comodità e velocità) e i rischi (Cibercrime e Hacking). Federico ha poi affermato che le banche stanno investendo in maniera massiccia e costante nello sviluppo di migliori servizi per gli utenti ed ha concluso illustrando gli scenari futuri: “La digitalizzazione del Sistema bancario porterà inevitabilmente ad alcuni cambi strutturali: il numero delle filiali fisiche è destinato a scendere e la filiale stessa si trasformerà in un hub digitale in cui gli operatori, nelle vesti di consulenti, incentiveranno i clienti all’uso dei nuovi strumenti a disposizione ed a preferirli ai metodi tradizionali”. Quindi, con tale moneta si tende a velocizzare le operazioni attraverso la tecnologia in modo da evitare di doversi recare personalmente in banca.

Dall’imprenditore Cesare Righi è venuto un appello ai giovani che ha invitato a dotarsi della cultura necessaria perché non si fa impresa senza cultura e l’azienda senza etica non va da nessuna parte. Maurizio Mazziero ha ripercorso la storia della moneta spiegando i motivi perché certe monete valevano e valgono più di altre e a tal proposito ha illustrato la storia del Fiorino toscano che abbe notevole successo nel periodo in cui la Toscana in mano ai Medici. Non poteva manca un lungo exursus sulla storia dell’oro che mantiene nel tempo un valore stabile ed è sinonimo di protezione. Il giornalista Paolo Gila ha parlato del sovrindebitamento che deriva dalla incapacità di onorare gli impegni. Ci sono 5 milioni di casi nelle regioni italiane, compresa la Lombardia che è considerata una regione ricca. Non a caso il Ministero dell’Economia sta lavorando per portare nelle scuole l’Educazione Finanziaria accoppiata alla Educazione civica. A conclusione del suo intervento Paolo Gila ha lanciato un messaggio ai numerosi studenti presenti: “Prima di prendere iniziative valutate bene i rischi; agendo con prudenza eviterete di fare il passo più lungo della gamba. Meravigliatevi di ogni cosa ma prima di decidere indagate su tutto perché l’Economia Finanziaria non è soltanto una cosa tecnica ma è un qualcosa che riguarda la vostra vita”. Ha chiuso i lavori l’Assistente del Governatore del Distretto Rotary 2101, Giovanni Del Priore, che dopo avere formulato i saluti del Governatore Antonio Brando ha espresso vivo compiacimento al Club organizzatore per la riuscita dell’iniziativa e vive congratulazioni ai relatori per il modo in cui hanno trattato gli argomenti loro assegnati.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close