Search

BCC Monte Pruno, nuovo step per il “Progetto Ulisse”. Michele Albanese: “Concretamente in campo per contrastare la fuga dei cervelli”

Si chiama “Progetto Ulisse” l’ultima concreta iniziativa della BCC Monte Pruno che sta generando un impatto positivo sui giovani del territorio e sulle loro famiglie. Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato quello di offrire ai talenti emergenti la possibilità di realizzare i propri sogni nelle comunità di origine, un traguardo dal valore inestimabile. “Attraverso il nostro impegno -afferma il direttore Generale Michele Albanese– ci siamo posti l’ambizioso obiettivo di contrastare la “fuga dei cervelli” e promuovere un cambiamento positivo nella società. È un traguardo che molti desiderano raggiungere, ma che pochi riescono a concretizzare. Crediamo fermamente che l’effetto emulazione possa amplificare l’impatto del nostro progetto, offrendo un’opportunità per un cambiamento sistemico e duraturo, capace di influenzare positivamente intere generazioni, in particolare, nelle aree interne e del Sud. Esprimiamo, comunque, un profondo rammarico per la mancanza di comprensione diffusa riguardo alle difficoltà che affliggono le aree interne e marginalizzate, soprattutto al Sud”.

Michele Albanese

Tra i problemi con i quali i giovani devono fare i conti il direttore Albanese individua lo spopolamento, l’abbandono, la mancanza di opportunità lavorative per i giovani e la conseguente “fuga dei cervelli”. Problemi che vengono descritti come parte di un vero e proprio “dramma sociale”. Nella sua riflessione Albanese sottolinea sia la distanza dalle famiglie e dagli affetti, sia la mancanza di prospettive che stanno generando una crisi che va ben oltre l’economia, toccando il cuore stesso delle comunità. Il fatto che non tutti riescano a comprendere la gravità di questa situazione aggrava ulteriormente la sofferenza di chi la vive quotidianamente. “La nostra vittoria -prosegue il direttore generale della Monte Pruno- comunque, è già evidente: aver dato speranza e opportunità a oltre 10 giovani talenti rappresenta un successo che va ben oltre qualsiasi riconoscimento formale. I risultati ottenuti finora ci incoraggiano a proseguire, consapevoli che il nostro più grande valore risiede nella differenza che facciamo ogni giorno nelle vite delle persone che ci circondano”.

ECCO LA NUOVA CLIP DEL PROGETTO ULISSE:

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

A conclusione del suo intervento Michele Albanese lancia un appello affinché tutti, imprese, istituzioni e cittadini, seguano l’esempio della BCC in modo di dare speranza e opportunità ai giovani talenti “Abbiamo dimostrato che investire su di loro non solo cambia le loro vite, ma genera un impatto positivo per tutta la società. Se ciascuno di noi facesse la propria parte, si innescherebbe un effetto moltiplicatore capace di trasformare intere comunità. Ogni singola opportunità offerta a un giovane è un seme piantato per il futuro ed è solo moltiplicando questi gesti che potremo affrontare davvero lo spopolamento, l’abbandono e la fuga dei cervelli”. Il futuro si costruisce insieme, un talento alla volta.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close