La Certosa di San Lorenzo a Padula ed i Parchi archeologici di Paestum e Velia aderiscono all’iniziativa Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days).
Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
MINISTERO DELLA CULTURA
Nel prossimo fine settimana, al prezzo simbolico di 1 euro ad ingresso, sarà possibile visitare i tre siti Patrimonio Unesco della Provincia di Salerno con visite guidate ed aperture straordinarie. Il tema scelto quest’anno è “Patrimonio in Cammino“, “uno spunto per riflettere sulla nostra identità e su come essa sia il prodotto di relazioni e scambi tra popoli che, incontrandosi, hanno condiviso conoscenze e credenze plasmando il patrimonio culturale locale” fanno sapere dal Ministero.
Certosa di San Lorenzo a Padula, iniziative GEP 2024
Durante l’apertura serale del 28 settembre (19.30 – 22.00) sarà possibile visitare la cella n. 5 con le installazioni d’arte contemporanea esposte al suo interno. Nella medesima fascia oraria e durante l’apertura diurna del 29 settembre (10.00 – 18.00) sarà fruibile la pregevole Biblioteca del Monastero percorrendo la magnifica Scala Elicoidale che conduce ad essa.
L’apertura serale sarà anche l’occasione per passeggiare lungo l’intero porticato e i viali del chiostro grande, per ammirarne la sua maestosità nella sua suggestiva illuminazione notturna. Ricapitolando: sabato 28 settembre dalle 19.30 alle 22.00, domenica 29 settembre dalle 10.00 alle 18.00

aperture straordinarie a 1€ per le G.E.P. 2024
Paestum e Velia, iniziative GEP 2024
Per le Giornate Europee del Patrimonio 2024, sarà possibile partecipare ad una visita guidata esclusiva agli scavi attualmente in corso presso l’acropoli di Velia, dove è in fase di studio il Santuario Arcaico. Per la direttrice Tiziana D’Angelo “Un viaggio immersivo alla scoperta di uno dei siti più affascinanti del patrimonio storico e archeologico della Magna Grecia“. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di osservare da vicino le fasi di scavo e di ascoltare le spiegazioni degli esperti, che illustreranno le scoperte più recenti, gettando nuova luce sulla storia e sull’importanza religiosa di Velia.
A Paestum invece la direttrice D’Angelo invita a “non perdere l’opportunità di esplorare e scoprire da vicino il Tempio di Athena, uno dei più importanti e meglio conservati templi dorici della Magna Grecia“. Domenica 29 settembre, alle ore 10:00 e alle ore 12:00 sarà possibile visitare il cantiere di scavo nei pressi dell’antico Tempio, ed entrare nel vivo della storia, a stretto contatto con i resti delle civiltà passate.
aperture straordinarie a 1€ per le G.E.P. 2024