Search

“Puliamo il Mondo”, questa volta a Sala Consilina l’esempio ai cittadini lo danno gli amministratori (VIDEO)

Di Antonio Sica

La seconda delle tre giornate che Sala Consilina ha voluto dedicare alla manifestazione promossa da Legambiente “Puliamo il Mondo” edizione 2024, era quella tradizionalmente riservata “concretamente” alla pulizia dai rifiuti abbandonati abusivamente in un’area del comune salese. Ma ad essere sinceri sabato mattina, nella zona scelta a ridosso dell’Isola Ecologica, non c’è stata la partecipazione che ci si aspettava da parte della comunità di Sala Consilina. Molti cittadini erano sicuramente impegnati al lavoro o per altro, qualcuno magari non ne era a conoscenza, e qualcun altro ha preferito restarsene a casa. E così a rimboccarsi le maniche e a “Pulire il mondo” sono pochi volontari -tra i quali quelli dell’ATAPS, le Guardie Venatorie e gli amici dell’Associazione “GIGI Trail”– e, soprattutto (come mostra il nostro video) gli amministratori del comune salese e la locale polizia municipale.

GUARDA IL VIDEO:

Un segnale comunque importante quello dato dall’amministrazione comunale salese, che sembra avere davvero messo tra le sue priorità i temi ambientali. Merito delle iniziative già messe in campo dall’assessore al ramo Teresa Paladino, in sintonia con il sindaco Mimmo Cartolano e con tutti i suoi colleghi. Quello ambientale è sicuramente un settore nel quale c’è un grosso gap da recuperare, soprattutto a livello culturale e di sensibilizzazione, ed è anche il settore nel quale si è notato fin da subito un deciso cambio di passo da parte dell’amministrazione salese. A conferma di ciò il neo-comandante della Polizia Municipale Salvatore Della Luna Maggio promette il “pugno di ferro” per sradicare cattive abitudini anti-ecologiche: “Ci sarà tolleranza zero per chi commette reati ambientali” assicura ai nostri microfoni (vedi video).

Condividi l'articolo:

1 comment

  1. In questo fine settimana, in centinaia di Comuni Italiani, grandi città e piccoli comuni, circa 1800 località sono state liberate dai rifiuti (spesso materiali riciclabili) grazie all’impegno di centinaia di migliaia di volontari. Non in tutti i luoghi con lo stesso tasso di partecipazione dei cittadini, anche a Salerno città, stamattina eravamo pochissimi. A parziale, parzialissima giustificazione dei cittadini del capoluogo, ricordiamo che ieri c’è stata la Festa di San Matteo e si è tirato tardi.
    Personalmente, in 32 edizioni nazionali (in verità per me 33, perché il primo anno, in maniera sperimentale, Puliamo il Mondo fu realizzata solo in Lombardia e Campania), ne ho viste tantissime, dalla pulizia dei fondali, alle rive dei fiumi, dal Gran Cono del Vesuvio ai canali di Venezia, dagli inghiottitoi naturali ai parchi urbani, tutte accomunate dalla presenza di rifiuti abbandonati da stupidi ed irresponsabili, ma ho visto crescere anche la sensibilità di tanti alle tematiche ambientali.
    Non basta, è necessario fare di più, molto di più, per questo ringrazio l’amministrazione di Sala Consilina, con in testa il Sindaco e l’assessore Paladino, per la partecipazione consapevole ed entusiasta alla proposta di Legambiente di aderire a Puliamo il Mondo e di coinvolgere le scuole (straordinari le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi preparatissimi e capaci di meravigliarci, grazie al lavoro delle loro insegnanti). E grazie ai Vigili Urbani (raramente ne ho visti di così motivati), al parroco, alla Dirigente Scolastica e a quanti si sono adoperati per rendere queste giornate utili ed esemplari. Compito dei “nostri eletti” è anche dare il buon esempio, facendo e tracciando nuovi sentieri,che favoriscano partecipazione e la consapevolezza. Infine grazie a Voi di Vallopiù, che ancora una volta mi offrite l’occasione di complimentarmi per il vostro prezioso lavoro di informazione.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close