Di Angela Freda
domenica 15 settembre, nella splendida cornice dei Giardini di Villa Olga, ad Ispani, andrà in scena il concerto di Nada. Artista poliedrica, Nada inizia la sua lunga e straordinaria carriera al Festival di Sanremo del 1969 con il successo senza tempo “Ma che freddo fa” che in poco tempo diventa una hit internazionale, a cui fanno seguito altri grandi successi come “Il cuore è uno zingaro” ed “Amore disperato”, fino ad arrivare al suo ultimo album di inediti pubblicato nel 2022. L’artista si esibirà domenica ad Ispani, gioiello incastonato tra le colline del Golfo di Policastro, immerso nel Parco Nazionale del Cilento: un piccolo borgo che affonda le proprie radici in una storia millenaria.

E’ qui che nel 2002 nasce Ispani Jazz Festival: quella che era nata come una festa tra amici, supportata da piccoli imprenditori e dalla locale amministrazione nel Piazzale di Villa Olga, si è trasformata, in breve tempo, in un appuntamento di punta del calendario degli eventi cilentani riscuotendo, anno dopo anno, sempre maggiore successo di pubblico e di critica e attirando l’attenzione di sponsor di rilevanza sempre maggiore, di caratura sia nazionale che internazionale. Il pubblico, edizione dopo edizione, si è ampliato sempre di più, coinvolgendo sia la cittadinanza del borgo che quella dei comuni limitrofi, sia curiosi che veri e propri intenditori dei generi musicali che compongono il cartellone del festival, che nell’edizione 2024 ha esordito con Ray Gelato & The Giants, uno dei più acclamati gruppi del new swing mondiale. La formula itinerante adottata dagli organizzatori del festival ha coinvolto, nelle varie edizioni del progetto, diversi comuni del Cilento e non solo, arricchendosi, stagione dopo stagione, di illustri collaborazioni nazionali ed internazionali, riuscendo a coniugare diversi generi musicali e influenze culturali, spaziando tra jazz, pop e musica etnica, e impreziosendo il panorama musicale del territorio. “Il successo dei progetti realizzati ogni anno è garantito dalla sinergia tra amministrazioni coinvolte ed imprenditori privati che con il loro prezioso supporto hanno permesso ai fautori di questo ambizioso progetto di allietare le serate degli abitanti del Cilento e dei numerosi turisti. “Ispani Jazz” è un grande lavoro di squadra volto a valorizzare il nostro Cilento, quale crocevia di etnie, tradizioni musicali e contaminazioni culturali”, affermano gli organizzatori.