Search

Polla, giovedì 12 settembre il concerto “Aurora di Grazia- Concerto per Maria”

Dopo la “prima” del 30 giugno scorso nella Chiesa dei Santi Pietro Apostolo e Benedetto alla presenza del Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, mons. Antonio De Luca, torna sempre a Polla, giovedì 12 settembre (ore 20,30) nella Chiesa di Cristo Re il concerto “Aurora di Grazia- Concerto per Maria”. Durante il concerto verrà presentato il canto “Aurora di Grazia”, il cui testo è stato scritto dal parroco don Antonio Calandriello e le musiche composte dal Maestro Bernardo Tramontano. Il testo è una invocazione a Maria, “Madre della Chiesa, Pellegrina di luce, Sorgente di Speranza, Maestra di Preghiera e Donna della Contemplazione”. Il M° Tramontano, ispirato dalla musicalità del testo, ascoltato più volte durante le ore di adorazione alla Madonna nel mese di maggio del 2023, ha deciso di musicarlo, creando una melodia semplice e dal tono popolare, in linea con i principi del convegno “Musica e Chiesa – Culto e culture”, promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura nel 2017.

Anche il Concilio Vaticano II aveva prestato particolare attenzione alla tradizione musicale di tutta la chiesa che “costituisce un tesoro di inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell’arte, specialmente per il fatto che il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrale della liturgia solenne. Senza dubbio il canto sacro è stato lodato sia dalla sacra scrittura, sia dai padri e dai romani pontefici che recentemente, a cominciare da san Pio X, hanno sottolineato con insistenza il compito ministeriale della musica sacra nel servizio divino. Perciò la musica sacra sarà tanto più santa quanto più strettamente sarà unita all’ azione liturgica, sia esprimendo più dolcemente la preghiera e favorendo l’unanimità, sia arricchendo di maggior solennità i riti sacri. La chiesa poi approva e ammette nel culto divino tutte le forme della vera arte, dotate delle dovute qualità. Il sacro concilio, quindi, conservando le norme e le prescrizioni della disciplina e della tradizione ecclesiastica e mirando al fine della musica sacra, che è la gloria di Dio e la santificazione dei fedeli, stabilisce quanto segue”.

La versione originale del brano scritto da Don Antonio Calandriello, è stata pensata dal M° Bernardo Tramontano per voce di tenore, flauto, coro a 4 voci e organo, ma nel concerto del 30 giugno sarà presentato in una rivisitazione del M° Pietro Pisano, che ha riarrangiato il brano per quintetto. Ad eseguire i brani saranno il giovane tenore di Sala Consilina, Daniele Lettieri ed i mezzo soprano Michela Rago con valenti musicisti: Pietro Pisano (organo e orchestrazioni), Bernardo Tramontano (flauto traverso), Giuseppe Sasso (saxsoprano e violino), Mauro Fagiani (violoncello). Tutti musicisti di comprovata esperienza in campo musicale sacro, lirico, classico e popolare.

Questi i brani che saranno eseguiti:
1. AVE MARIS STELLA (Anomimo) – Daniele Lettieri
2. AVE VERUM CORPUS (MOZART) – Michela Rago
3. AVE MARIA (SCHUBERT) in duo
4. AVE MARIA (LORENC) Daniele Lettieri
5. TOTUS TUUS (FRISINA) in duo
6. VERO CORPO, NATO DA MARIA (PISANO) in duo
7. AURORA DI GRAZIA (TRAMONTANO/CALANDRIELLO) in duo
8. GABRIEL’S OBOE (MORRICONE) strumentale
9. AVE MARIA (PIAZZOLLA) strumentale
10. MIRA IL TUO POPOLO (TRADIZIONALE) in duo
11.AVE MARIA (MASCAGNI) – Michela Rago

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close