Search

Padula, il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 presenta il progetto “Storie che sospendono il tempo”

Estate a Padula

Nuova iniziativa del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 di Padula con il progetto “Storie che sospendono il tempo”. Si tratta di un progetto di animazione bibliotecaria realizzato con il contributo biblioteche E.F. 2024 cap. U05009 della Regione Campania. Si avvale della collaborazione delle Biblioteche ‘’Raffaele Romano’’ del Comune di Padula e “Carlo Nisi” del Comune di Sala Consilina. Il progetto si avvale del patrocinio del Comune di Padula e della collaborazione del Museo del cognome e di altre associazioni.

Questo il programma: giovedì 12 e venerdì 13 settembre, a partire dalla 17, presso Biblioteca “Raffaele Romano’” del Comune di Padula, Giuseppe Jepis Rivello Filmmaker e artigiano della narrazione terrà un laboratorio di notevole interesse per chi vorrà saperne di più su come realizzare video ed altre iniziative similari.

“Il progetto ‘Storie che sospendono il tempo’ -si legge nel comunicato stampa del Circolo Carlo Alberto 1886- vede protagoniste storie di donne che hanno rappresentato la memoria storica della nostra comunità nella loro straordinaria normalità, incidendo in maniera significativa sulla storia locale con i loro aneddoti e avendo animato la vita dei borghi oggi completamente abbandonati. Fare memoria rappresenta un percorso plurale e articolato che consente di connettere storie straordinariamente semplici con involuzioni ed evoluzioni sul piano antropologico, dei diritti, della Giustizia sociale e della dignità individuale, per raccontare la vita di un luogo, di una Comunità e da qui di un intero paese, accrescendo l’importanza del rispetto della storia cittadina”.

Per quanto riguarda il laboratoriocurato da Jepis si parte dalla ricerca storico-documentale delle fonti tra cui immagini storiche, fotografie, ricerche negli archivi del museo del cognome e delle Biblioteche comunali di Sala Consilina e di Padula, ricorrendo altresì a fonti dirette mediante conversazioni con testimoni e\o familiari che hanno condiviso frammenti di memoria con le donne protagoniste delle storie raccontate.

I laboratori coinvolgeranno anche il Forum dei Giovani di Padula affinché siano consapevoli di come alcune vicende personali possano travalicare una sfera intima o quanto meno individuale e riconnettersi ad altre storie. Con il materiale recuperato si procederà alla realizzazione di video-documentari sui personaggi raffigurati.

Lunedì 30 settembre (ore 10:00) nella Sala Sanseverino Certosa di San Lorenzo, convegno sul tema “La memoria è Donna. Storie padulesi straordinariamente semplici”. Al termine sarà illustrato il materiale prodotto, attraverso la partecipazione dei giovani locali e delle Scuole secondarie di ordine superiore del Territorio che discuteranno con gli studiosi che hanno partecipato al progetto.

Per informazioni: cell. 320.88.66.787

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close