di GIANFRANCO STABILE
Riprendono i voli dell’elicottero della Regione Campania verso la vetta di Monte Marsicano. Su quella montagna tanto cara ai Salesi, per la presenza del Santuario della Madonna di Sito Alto, sono ripartite le fiamme e dalle 17 circa si tenta di spegnerle per via aerea.

elicottero antincendio dei Vigili del Fuoco in azione
In giornata il rogo era stato dato per spento ma la situazione resta a rischio. Sul fondo montuoso infatti insiste uno spesso strato di foglie e resine secche e facilmente infiammabili stimato in circa 10-15 centimetri. Anche se sopra c’è cenere, le fiamme riescono a “camminare” al di sotto per poi divampare quando trovano legna ancora incombusta. Una teoria questa che spiegherebbe perché le fiamme siano divampate nel punto più alto, non ancora attaccato, e non in basso come solitamente succede a causa di rotolamento di tronchi e tizzoni. Non c’è dunque molto ottimismo sulla parola fine perché queste condizioni ambientali e meteo non permettono di cantare vittoria. Tutti attendono la pioggia come evento risolutore.
In mattinata è arrivato il giusto encomio da parte di Antonio Pagliarulo, presidente facente funzione alla Comunità montana Vallo di Diano, sull’operato degli operai del Servizio Antincendio Boschivo.
Un sentito grazie a tutti i nostri uomini che stanno coordinando le operazioni da terra e per aria in un contesto complicato anche da roghi a Teggiano, San Rufo, Polla ed Atena Lucana. Esprimiamo vicinanza al Sindaco di Sala Consilina, Mimmo Cartolano, e a tutta la comunità da lui rappresentata per il grande sforzo legato all’emergenza incendi.
ANTONIO PAGLIARULO, presidente facente funzione Comunità montana Vallo di Diano
“Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dalla Comunità Montana tramite i D.O.S., direzionando i lanci dei mezzi aerei, ai quali vanno i ringraziamenti insieme ai tanti volontari che sono intervenuti” hanno concluso Antonio Pagliarulo all’unisono con Gaetano Spano, assessore alla Forestazione.
Rimane insomma sempre alta l’attenzione sia a Sala Consilina che in tutto il Vallo di Diano. L’Ente montano ha infatti rafforzato le unità degli addetti allo spegnimento, in particolare per spegnere sul nascere le piccole riprese del rogo . Ad oggi sono impegnate 4 squadre Antincendio Boschivo per un totale di 22 unità.
gli Operai della Comunità montana Vallo di Diano
sul rovinoso incendio di inizio agosto 2024