Search

Certosa di Padula, 4 milioni di euro per il Chiostro grande e per i giardini

Di Giuseppe Geppino D’Amico

Nei giorni scorsi il Comitato interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile ha deliberato, su proposta del Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRRRaffaele Fitto, l’assegnazione delle risorse FSC 2021-2027 per la Regione Campania. Il Ministero della Cultura ha ottenuto l’inserimento nel piano di investimenti della Regione di tutti gli interventi proposti dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: 18 in totale per un importo complessivo di 212 milioni di euro, a cui si aggiungono le risorse già stanziate nei mesi scorsi dal Ministero per circa 800 milioni di euro. Per quanto riguarda la provincia di Salerno sono stati finanziati due progetti: Certosa di Padula (4 milioni) e Paestum – Anastilosi per la ricostruzione delle mura (10 milioni).

Nel comunicato del Ministero non veniva specificato come sarebbero stati utilizzati i fondi per i due siti salernitani. A svelare il mistero ci ha pensato la giornalista Erminia Pellecchia con un lungo servizio pubblicato nelle pagine salernitane del quotidiano IL MATTINO. “I lavori -si legge nell’articolo- interesseranno il Chiostro Grande e i giardini della Certosa, grazie allo sblocco di ulteriori risorse dei Fondi di Sviluppo e C0esione destinati alla Campania per interventi strategici. Relativi anche al patrimonio d’arte, lo “scrigno dei tesori”, come lo definisce il ministro Gennaro Sangiuliano…Per Padula è in atto un vero e proprio piano strategico, la cui finalità ultima, negli intenti di Sangiuliano, è quella dell’autonomia gestionale”.

Uno dei primi ad esprimere compiacimento per la decisione del Ministero della Cultura per il finanziamento concesso alla Certosa di San Lorenzo è stato il presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino, Angelo Paladino, che dall’ottobre dello scorso anno si è reso protagonista di una dura battaglia per la rimozione di una scala esterna appoggiata sui muri della Certosa, definita “orrenda” dallo stesso ministro Gennaro Sangiuliano e dal Direttore Generale dei Musei, Massimo Osanna, in occasione della loro visita in Certosa nel maggio scorso. Nell’occasione il Ministro Sangiuliano promise che la Certosa avrebbe avuto una dirigenza propria, mentre il Direttore Osanna promise che la scala sarebbe stata rimossa entro il mese di settembre. Manca un mese per cui Angelo Paladino, commentando i finanziamenti destinata alle Certosa si è chiesto se una piccola parte dei fondi possa essere utilizzata per rimuovere la scala. “E il ministro -si chiede Paladino- manterrà la sua promessa di rendere autonoma la Certosa di San Lorenzo?”.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close