Domani, 23 aprile, l’Amministrazione Comunale di Polla celebra i 50 dell’istituzione della Biblioteca Comunale. Sarà una giornata ricca di manifestazioni.

La Biblioteca Comunale fu istituita dalla Giunta municipale con atto deliberativo n. 86 del 23 aprile del 1974. Presenti in quella storica seduta il sindaco Vincenzo Romano e gli assessori Gerardo Ritorto, Vincenzo Curcio e Cesare Augusto Cafaro. Su proposta dello stesso Vincenzo Curcio la nuova biblioteca, sorta grazie anche ad appositi contributi concessi dalla Regione Campania, fu intitolata a”Don Lorenzo Milani“ (il parroco di Barbiana, il prete scomodo) e fu provvisoriamente allocata in quattro stanze nell’antico palazzo di Corso Vittorio Emanuele che in precedenza aveva ospitato l’Ufficio del Registro. Vi rimase fino al 1985, quando fu trasferita nella nuova e più ampia sede appositamente costruita. La Biblioteca è stata sempre nei suoi pensieri al punto che pochi mesi prima della scomparsa donò oltre 400 volumi che facevano parte del suo notevole patrimonio librario.

Due anni fa, la Giunta Municipale, essendo trascorso il decennale dalle dipartita del professore Curcio (nato a Polla il 19 luglio 1938 e deceduto a Polla nel 26 maggio 2008) ha deciso di intitolare a Lui la Biblioteca.
Sempre domanisi celebra anche “La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore”, ricorrenza fissata dall’Unesco nel 1996 che diede inizio al Maggio dei Libri.
Nell’occasione sarà ufficializzata l’iniziativa “Polla, Primavera dei Libri”, una serie di eventi e di attività da realizzarsi, di concerto con i sottoscrittori del Patto Locale per la Lettura Città di Polla, nei mesi di Aprile e Maggio di ogni anno per promuovere il Libro e la Lettura, presso la Biblioteca Comunale, le Scuole e l’intero territorio comunale. Durante i giorni di Aprile e di Maggio saranno avviate campagne di raccolta di libri nuovi e usati da destinare alla Biblioteca Diffusa ovvero alle Box Gialle presenti negli esercizi commerciali di Polla e alla Libreria posta in Piazza Mon. A. Forte.

Tra le iniziative previste domani particolare rilievoi avrà la ptresentazione di due libri di Giovanni Bracco: “Sull’orizzonte dei binari in fuga-Carme Familiare” e “Suite Cilentana”, opere di Michele Marinaccio.
Programma
Ore 10:00 – “Buongiorno Biblioteca”, passeggiata dei bambini della scuola primaria ‘Santa Teresa del Bambino Gesù’ dal centro storico alla Biblioteca, a cura dell’Associazione Lilium
Ore 10:30 – La scuola in biblioteca: i bambini leggono Gianni Rodari, a cura dell’Associazione Artificio
Ore 15:30- 17:30 – Spazio genitori e bambini a cura dell’Associazione Voltapagina
Con “Nati per leggere” che presenta: Leggimi perché, letture condivise per bambini da 0 a 6 anni) e un Laboratorio creativo sui Telai per bambini
Ore 16:00 – 19:00 – Laboratori per ragazzi, a cura degli operatori e delle operatrici della Biblioteca comunale
Ore 17:00 – Presentazione del libro “Sull’orizzonte dei binari in fuga – Carme famigliare”. Dialoga con l’autore Giovanni Bracco il Prof. Emilio Giordano Evento curato dalla Università Popolare della Terza età di Polla.
Ore 19:00 – Saluti istituzionali e firma Patto locale per la Lettura città di Polla quinquennio 2024-2029.
Ore 21:00 – Cinema in Biblioteca con la proiezione di un Film. Seguirà dibattito, a cura del Forum Comunale dei Giovani di Polla