Search

Università Parthenope, la BCC Monte Pruno al convegno sul Testo Unico Bancario

Il mondo delle Banche si interroga sullo stato di salute del Testo Unico Bancario a trent’anni dalla sua entrata in vigore (1993-2023). 

L’argomento è stato discusso nell’Aula Nobile di Villa Doria D’Angri a Napoli dove si è svolto il convegno sul tema “La supervisione bancaria e la gestione della crisi”, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, Banca d’Italia, l’Associazione dei docenti di diritto dell’economia. 

Presente all’evento una folta delegazione di dirigenti e funzionari. Non a caso, nell’ambito del continuo processo di formazione, la BCC Monte Pruno partecipa sempre a manifestazioni di questo tipo. A Napoli con il Vice-Presidente Antonio Ciniello, ed il Direttore Generale Michele Albanese, erano presenti il Vice-Direttore Generale, Cono Federico, il Responsabile Segreteria di Direzione, Antonio Mastrandrea, il Responsabile Area Crediti, Alessandro Cataldi ed il Responsabile Area Legale Antonio Leo.

La Banca Monte Pruno al convegno “La supervisione bancaria e la gestione della crisi”, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, Banca d’Italia, l’Associazione dei docenti di diritto dell’economia

Soddisfatto per la validità dell’incontro il Direttore Generale Michele Albanese: “È stata una giornata con tanti spunti di approfondimento e analisi per un tema importante ed in grande evoluzione, curata dall’Università Parthenope, con la quale la Banca Monte Pruno ha instaurato un rapporto di grande collaborazione sotto l’aspetto formativo e accademico per un sempre migliore approccio in termini operativi e professionali, grazie alla regia del Prof. Diego Rossano”. 

Proprio il Prof. Diego Rossano ha introdotto e presieduto i lavori della sessione antimeridiana che ha visto gli interventi dei docenti Prof. A. Sacco Ginevri, Prof. Gian Luca Greco, Prof.ssa Allegra Canepa. 

La seduta pomeridiana, invece, ha visto gli interventi del Prof. A. Blandini, del Prof. P. Messina, del Prof. F. Ciraolo, dell’Avv. C. Martinez della Banca d’Italia. 

Numerosi esperti e docenti di elevato spessore hanno preso parte ai lavori, tra cui il Prof. Francesco Capriglione ed il Prof. Filippo Sartori.

A margine dell’incontro il Direttore Generale Michele Albanese ed il Vice Direttore Generale Cono Federico si sono trattenuti con il Prof. Capriglione e il Prof. Sartori per discutere del particolare momento che investe le Banche anche con riferimento alla problematica degli extraprofitti, un argomento particolarmente sensibile e delicato sul quale si continua a discutere fin da quando sono stati decisi dal Governo.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close