Search

“Grotte…incanto e Mistero”: alle Grotte di Pertosa-Auletta il 21 luglio teatro e solidarietà nel palcoscenico più suggestivo

Per promuovere l’arte, la cultura e la solidarietà, la Fondazione Bartolomeo Gatto ETS insieme alla Fondazione Mida, hanno organizzato per venerdì 21 luglio una rappresentazione teatrale di beneficenza presso le Grotte di Pertosa-Auletta.

Lo spettacolo

grotte-pertosa-auletta
Carmen Piermatteo Gatto

Lo spettacolo teatrale, che ha ottenuto il patrocinio della Curia Arcivescovile, della Regione Campania, dei Comuni di Auletta e di Pertosa, racconta un suggestivo viaggio attraverso i secoli che ci mostra le grotte sotto una diversa prospettiva. “Grotte…incanto e mistero” è scritto e diretto da Carmen Piermatteo Gatto, coadiuvata da Luigi Tarabbo e Nunzio di Filippo al montaggio sonoro ed è interpretato da Anna Cipriano, Alessandra Colombo, Valeria D’Aniello, Michele di Filippo, Nunzio di Filippo, Monica Garofalo, Carmine Mele, Marco Notari, Lillo Petronella, Sara Romanelli e Luigi Tarabbo.

“Tra le tante meraviglie del nostro Pianeta Terra le grotte sono luoghi di incanto e di mistero, perfette macchine del tempo, che hanno la capacità di condurre i visitatori in epoche precedenti” ha spiegato la regista Carmen Piermatteo Gatto.  

“Il testo teatrale, traendo spunto da quest’ultima considerazione, descrive un viaggio nella dimensione temporale con soste in quelle grotte, antri e caverne, che hanno lasciato un’impronta nella nostra Storia”.

La location Grotte di Pertosa Auletta

La rappresentazione teatrale si svolgerà nell’antro di ingresso delle grotte, dove il fiume Negro, che scorre per circa 3000 metri nel massiccio dei Monti Alburni, torna alla luce, in uno scenario naturale unico.

La solidarietà

L’intero ricavato della rappresentazione sarà devoluto all’associazione di volontariato S.O.S. Infanzia Negata onlus, per la realizzazione di un villaggio per ospitare e curare i bambini orfani e più vulnerabili in Malawi.

L’associazione di volontariato S.O.S. Infanzia Negata onlus, nata nel 2004 a Roma, senza alcun fine di lucro anche indiretto, è impegnata a sostenere e promuovere iniziative per il recupero, l’assistenza e l’educazione dei bambini ammalati del sud del mondo.

I progetti in Africa

Dal 2008 sviluppa progetti nello stato africano del Malawi, nella circoscrizione amministrativa di Dedza. In collaborazione con la diocesi e le autorità locali sono state costruite scuole e finanziate attività sanitarie per la cura dei bambini affetti da diverse patologie.

In questo contesto è stato concepito il progetto che prevede la costruzione di un villaggio a Dedza per ospitare e curare i bambini orfani e più vulnerabili dai 2 anni in su.

Il villaggio Chimwemwe è pensato come un centro di assistenza e accompagnamento diurno, con possibilità di residenza. Si intende offrire a bambini particolarmente bisognosi assistenza sanitaria, nutrimento e stimoli didattici, senza sradicarli dal contesto di origine, per garantirne la sopravvivenza e la crescita armonica.

Il complesso, strutturato come un piccolo villaggio, comprende diversi edifici debitamente arredati e attrezzati per assolvere la funzione assegnatagli. L’ultimo edificio ad essere costruito è una piccola clinica nella quale visitare e ricoverare i bambini che necessitano di urgenti cure.

Davide Gatto, presidente della Fondazione Bartolomeo Gatto, afferma “Abbiamo avuto la possibilità, anche grazie ai nostri partner, la Fondazione Mida e la S.O.S. infanzia negata Onlus, di realizzare un progetto di beneficenza che coniuga il mondo dell’arte con la valorizzazione del nostro territorio. È il nostro piccolo contributo per costruire un mondo migliore”.

La fondazione

La Fondazione Bartolomeo Gatto ETS è nata nel settembre 2022 con lo scopo di diffondere l’opera e la vita dell’artista Bartolomeo Gatto scomparso nel 2021.

La sede della fondazione è nel suo stesso studio a Salerno, a Giovi Altimari, dove si possono ammirare le sue opere ispirate alla natura e al suo territorio, il Cilento.

Info e prenotazioni

Per prenotare i biglietti, è possibile contattare il numero 089.225464 o via e-mail fondazione@bartolomeogatto.com

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close