di GIANFRANCO STABILE
l’OLIO CAMPANIA è ufficialmente un marco IGP dell’Unione Europea. Il riconoscimento è arrivato questa mattina ad opera della Commissione Europea.
La denominazione “Olio Campania” è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto da olive prodotte esclusivamente in Campania. Il clima della regione, caratterizzato da estati secche e calde, è fortemente vocato all’olivicoltura. Accanto ai fattori ambientali, anche quelli più direttamente legati all’azione dell’uomo, come le tecniche agronomiche e le tecniche estrattive, hanno contribuito alla qualità dell’olio della Campania. La reputazione della denominazione “Olio Campania” poggia sullo stretto e antico legame fra territorio, ulivo, olio e olivicoltura, tuttora emblematico della regione Campania.
COMMISSIONE EUROPEA – Rappresentanza Italiana
Una notizia che riempie di gioia soprattutto le aree interne, in particolare nel Vallo di Diano. E’ proprio qui infatti che la produzione raggiunge l’eccellenza, con oli, come quello di Sala Consilina, a bassissima acidità.
Ne è prova l’esistenza sul territorio di piante secolari, come l’albero monumentale in via Don Luigi Sturzo a Sala Consilina.

Dal 21 Novembre 2015 è Albero Monumentale
La pianta si stima abbia circa 400 anni. Si compone di 3 fusti con radici affioranti. L’economia della cittadina ancora oggi è fortemente legata all’olivicultura che genera il miglior olio extravergine d’oliva della Campania. Per iniziativa dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, grazie al Presidente Angelo Paladino, dal 21 novembre 2015 è “Albero Monumentale” ai sensi dell’articolo 7 della legge 14/01/2013 N°10 per “il particolare pregio paesaggistico, naturalistico, storico e culturale”.
Olive del Vallo di Diano Oliveto a Sant’Arsenio Targa Olivo Secolare Albero Monumentale di Sala Consilina
La nuova denominazione sarà aggiunta all’elenco dei 1.617 prodotti agricoli già protetti. Per l’olio campano un ulteriore riconoscimento dopo il DOP “Colline Salernitane” che già da qualche anno si affianca alle migliori produzioni provinciali.
