Di Giuseppe Geppino D’Amico
Forti sconti per gli innamorati che decidono di viaggiare nel giorno di San Valentino. L’iniziativa è delle Autolinee Curcio che praticheranno uno sconto del 50 per cento alle coppie utilizzeranno i pullman Curcio il 14 febbraio.

“Cosa c’è di più bello che scoprire una nuova città insieme alla persona che ami?”. Da questa domanda è nata un’iniziativa che non ha precedenti e che, lanciata da pochi giorni, sta riscuotendo notevole successo. “Un’iniziativa per l’Amore senza alcun tipo di pregiudizio o confine”, affermano i vertici dell’azienda di trasporti che collega il Golfo di Policastro e il Vallo di Diano con gran parte dell’Italia. “Quest’anno è possibile rendere speciale il giorno di San Valentino: per te e la tua metà biglietti scontati del 50% viaggiando il 14 febbraio verso una delle 30 destinazioni servite dall’azienda. I biglietti si possono acquistare sul sito www.curciostore.it usando il codice LOVE23 per ottenere lo sconto”.

In proposito l’Amministratore Unico, Giuseppe Curcio, sostiene che “Viaggiare è meraviglioso; farlo in coppia non fa altro che raddoppiare tale meraviglia e poterlo fare sui nostri pullman ci rende ancora più orgogliosi. Anzi no, innamorati dei nostri utenti”
***
La festa di San Valentino, è una festa che si celebra il 14 febbraio e propone due aspetti: il primo è quello religioso; il secondo tipicamente “festaiolo” ed è dedicato agli innamorati. La Chiesa festeggia il martire cristiano San Valentino di Terni. Nato nel 176 d.C. a Interamna Nahars, l’attuale Terni, Valentino era un vescovo romano che dedicò la vita alla comunità cristiana e alla città di Terni dove infuriavano le persecuzioni contro i seguaci di Gesù. Si trasferì a Roma per svolgere il suo magistero e fu ucciso il 14 febbraio 273. Fu proclamato santo martire il 14 febbraio 496 da Papa Gelasio I.

Per quanto riguarda l’aspetto “festaiolo” San Valentino è considerato il santo degli innamorati.
Con il trascorrere dei secoli la giornata del 14 febbraio è diventata sempre di più una significativa celebrazione culturale, religiosa e commerciale del romanticismo e dell’amore in molte nazioni del mondo. I simboli di San Valentino usati oggi includono prodotti a forma di cuore e, soprattutto, la figura di Cupido che scaglia la sua freccia.

In Italia, le chiavi di San Valentino vengono date agli innamorati come simbolo romantico.
La festa di San Valentino, così come la conosciamo, prese il posto della precedente festa pagana dei Lupercalia. Erano feste di radice arcaica legate al ciclo di morte e rinascita della natura, alla sovversione delle regole e alla distruzione dell’ordine per permettere al mondo e alla società di purificarsi e rinascere. Queste feste erano accompagnate da vari rituali, mascherate, cortei, e giornate in cui i servi prendevano il posto dei padroni e viceversa, con l’intento di innescare un processo appunto di rinascita rimettendo in atto il caos primigenio. Parte di queste manifestazioni ritualistiche è sopravvissuta fino a oggi, mediata dalla morale cristiana, nelle tradizioni del Carnevale.
Alla diffusione del culto per San Valentino, soprattutto in Francia e in Inghilterra, contribuirono i Benedettini, attraverso i loro numerosi monasteri, essendo stati affidatari della basilica di San Valentino a Terni dalla fine della seconda metà del VII secolo. Sembra che a farla diventare festa degli innamorati sia stato proprio papa Gelasio I proprio per allontanare i Lupercalia, istradandola nel solco della tradizione biblica.